Denominazione attività progettuale |
classi/ore |
docente responsabile |
società/docente/esperto esterno |
obiettivi |
Progetto Psicomotricità |
alunni classi prime e seconde della scuola Primaria di Flero |
Maestre Elena Luzzardi e Lidia Marmaglio |
esperto esterno |
Miglioramento del livello attentivo, capacità di dare continuità all'attenzione, controllo di comportamenti aggressivi e/o di instabilità motoria, maggior rispetto delle regole di classe, maggiore consapevolezza comportamentale. |
Musica in Classe |
quinte scuola primaria di Flero |
Prof. Ricchelli Lorenzo |
Prof. Ricchelli Lorenzo e Maestre di musica delle classi |
Preparazione tecnico-musicale degli studenti al fine di conoscere la musica, apprezzarne il valore artistico e sociale |
Opera Domani |
classi quarte primaria di Flero |
Prof. Ricchelli Lorenzo |
Prof. Ricchelli Lorenzo e Maestre di musica delle classi |
Preparazione tecnico-musicale degli studenti al fine di conoscere la musica, apprezzarne il valore artistico e sociale. Studio dell'Opera "Carmen" di Georges Bizet e partecipazione alle attività di Opera Domani (As.Li.Co) |
Ritmicamente Insieme |
classi terze primaria di Flero |
Prof.Ricchelli Lorenzo |
Prof. Ricchelli Lorenzo e Maestre di musica delle classi |
Preparazione tecnico-musicale degli studenti al fine di conoscere la musica, apprezzarne il valore artistico e sociale. Pratica ritmica e melodica, canto ed utilizzo attivo dello strumentario Orff |
Yes!! I do speak English - madrelingua inglese
Yes!! I do speak English - madrelingua inglese
|
classi seconde scuole secondarie di Flero e Poncarale |
Prof. Bernocchi Maddalena e Scanzi Elena |
esperto esterno |
Ampliare le conoscenze linguistiche relative a funzioni e lessico necessari per affrontare situazioni di vita quotidiana, in condizione reale o simulata;
Incrementare la competenza comunicativa;
Migliorare l’abilità di interazione linguistica in lingua inglese e generalmente intesa.
Accrescere la motivazione all’apprendimento della lingua inglese |
Madrelingua Tedesca |
tutte le classi scuola secondaria di Poncarale |
Prof. Bernocchi Maddalena |
esperto estertno |
Il progetto intende offrire agli alunni l’opportunità di interagire con una madrelingua tedesca nella lingua che stanno apprendendo. Gli obiettivi che il progetto intende perseguire sono di tipo linguistico (esercitare la lingua orale, curare la pronuncia, confrontarsi con un parlante nativo in una situazione quasi autentica) e di tipo culturale (confrontare la propria cultura con quella dei paesi di lingua tedesca attraverso la conoscenza di elementi di civiltà quali usi, tradizioni, ecc.) |
Yes!! I do speak English - Educhange |
classi seconde e terze scuola secondaria di Flero |
Prof. Scanzi Elena |
volontario AIESEC |
1. Stimolare lo sviluppo di una mentalità internazionale ed imprenditoriale nei più giovani, attraverso la crescita di consapevolezza e spirito di iniziativa.
2. Educare al multiculturalismo per un’Italia sempre più globale ed al valore della diversità.
Obiettivi specifici della tematica scelta: HUMAN RIGHTS.
Informare e educare i giovani alla conoscenza e al rispetto dei diritti umani e della salute e benessere della vita, rendendoli consapevoli nell’analizzare i problemi della realtà che li circondano affinchè agiscano in maniera consapevole e rispettosa verso gli altri e loro stessi. |
Yes!! I do speak English - Educhange |
classi seconde e terze scuola secondaria di Poncarale |
Prof. Bernocchi Maddalena |
volontario AIESEC |
1. Presentazione di sé, della cultura e delle tradizioni del proprio paese, analizzando gli stereotipi ed i luoghi comuni.
2. Attività di ice-breaking con gli studenti.
3. Individuazione delle problematiche principali e del ruolo dei giovani per trovare delle possibili soluzioni.
4. Confronto tra le strategie risolutive assunte nei diversi paesi.
5. Organizzazione di workshop per l’approfondimento di una tematica SDGs 2020 attraverso un continuo confronto tra Italia ed il paese di provenienza.
6. Presentazione finale dei risultati di progetto.
7. Tematica di sfondo “Human Rights”. |
Yes!! I do speak English - potenziamento inglese Primaria |
classi quinte scuola Primaria di Flero |
Maestre Barbalaco, Marchioni, Modonesi, Farina |
Prof.ssa Lorini |
Ampliare le conoscenze linguistiche relative a funzioni e lessico necessari per affrontare situazioni di vita quotidiana, in condizione reale o simulata,
Incrementare la competenza comunicativa,
Migliorare l’abilità di interazione linguistica in lingua inglese e generalmente intesa.
Accrescere la motivazione all’apprendimento della lingua inglese |
Insieme si può.... |
tutte le classi dell'IC di Flero-Poncarale |
Docenti: Prestandrea, Napoli, Ballato |
docenti interni |
Il progetto vuole realizzare all’interno delle scuole esperienze di didattica laboratoriale finalizzata all’integrazione degli alunni con disabilità. |
Orto Botanico |
tutte le classi della scuola primaria di Flero |
Maestra Conchieri Elena Lucia |
docenti interni, personale ATA, epserti esterni |
Suscitare nei bambini, attraverso la pratica (imparare facendo), l’interesse e la curiosità verso l’ambiente e le sue specifiche peculiarità.
Favorire, nei bambini, un uso corretto delle risorse a disposizione, scoprire tempie ritmi della natura, cogliere il legame tra cibo e salute. |
Amare si...con il cuore, con la mente, con il corpo |
classi terze scuola secondaria di Flero |
Prof.ssa Imbrogno Loredana |
Ospedale S. Anna |
educazione sessuale e relazionale-affettiva per il raggiungimento di una maggiore consapevolezza del proprio corpo |
Progetto Nuoto |
classi prime della scuola secondaria di Flero |
Prof.ssa Cusimano Annalaura |
esperto esterno |
Avviamento alla pratica del nuoto con lo scopo di far vivere un’esperienza motoria nuova in ambiente diverso, si cercherà di contribuire allo sviluppo psicologico, emotivo-affettivo, cognitivo,sociale, psicomotorio, fisiologico dei ragazzi in modo da accrescere e migliorare il loro bagaglio motorio. |
Impara l'arte e ...Mettila in pratica! |
classi terze scuola primaria di Flero |
Maestra Grugni Pieranna |
Hobbisti |
Favorire l’incontro dei bambini con il mondo del volontariato dedito alla trasmissione di abilità artistiche.
Avvio, attraverso il lavoro laboratoriale, al disegno della figura umana con le giuste proporzioni. |
Yes!! I do speak English - madrelingua inglese
Yes!! I do speak English - madrelingua inglese-
|
classi prime secondaria di Flero e Poncarale |
Prof.Scanzi Elena e Bernocchi maddalena
|
esperto esterno |
Ampliare le conoscenze linguistiche relative a funzioni e lessico necessari per affrontare situazioni di vita quotidiana, in condizione reale o simulata,
Incrementare la competenza comunicativa,
Migliorare l’abilità di interazione linguistica in lingua inglese e generalmente intesa.
Accrescere la motivazione all’apprendimento della lingua inglese |
Yes!! I do speak English - madrelingua inglese- potenziamento di inglese
Yes!! I do speak English - madrelingua inglese- potenziamento di inglese
|
classi terze scuola secondaria di Flero e Poncarale |
prof. Scanzi Elena e Moretti Claudia |
esperto esterno |
Approfondimento delle attività di listening e speaking in preparazione all’esame Pearson (livello A1+-A2) ed eventuali simulazioni d’esame.
Sviluppare la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua ad un livello elementare. Sostenere conversazioni semplici per poter comunicare in situazione reale su argomenti di interesse delle persone giovani e relativi a situazioni familiari. |
Madrelingua Francese |
classi prime e seconde scuola secondaria di Flero |
Prof. Nicoletti Bernardo |
esperto esterno |
COINVOLGERE ANCORA DI PIU’ ALUNNI A COMUNICARE IN SITUAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA, FACENDO SCOPRIRE LORO ANCHE ALCUNI ASPETTI DELLA FRANCIA E DELLA FRANCONIA, MIGLIORARE IL LIVELLO DI ATTENZIONE, CURIOSITA’ E COINVOLGIMENTO. SUSCITARE INTERESSE PER GLI ASPETTI CULTURALI E SOCIALI DI UN POPOLO A NOI TANTO VICINO. |
opera dipinta su parete a tema “L’ambiente scolastico.” |
tutti gli alunni interessati delle classi terze Scuola Secondaria di Poncarale |
Prof.ssa Di Giulio Barbara |
Prof.ssa Di Giulio Barbara |
- Sviluppare capacità creative e di rielaborazione personale.
- Sviluppare capacità progettuali: saper pianificare, progettare e organizzare il lavoro.
- Sviluppare competenze grafiche e pittoriche.
- Sviluppare l’apprendimento pratico ed esperienziale.
- Sviluppare capacità relazionali: collaborare e cooperare con gli altri al fine di un bene comune. |
Yes. I do speak English! potenziamento di inglese |
classi quinte scuola primaria di Flero |
Prof. ssa Scanzi |
Prof.ssa Scanzi |
Raccordo tra le classi quinte della primaria e le future classi prime della secondaria.
Approfondimento delle attività di listening, speaking, reading and writing.
Miglioramento delle competenze linguistiche reali attraverso attività divertenti.
Il progetto si concluderà con un esame interno alla scuola simile al Cambridge English exam.
(A1-A2 levels) |
Celebrazione Centenario della Prima Guerra Mondiale |
classi terze scuola secondaria di Poncarale |
Prof.ssa Bernocchi |
Prof.ssa Bernocchi |
Temù - Museo della Guerra Bianca ed escursione naturalistica |
Educazione Affettiva - sessuale |
classi terze scuola secondaria di Poncarale |
Prof.ssa Bertazzi Carla |
esperto esterno |
Finalità generali del progetto: Offrire ai pre-adolescenti strumenti utili per affrontare la dimensione affettiva – sessuale con maggiore consapevolezza e responsabilità.
• Conoscere la propria identità di genere e di ruolo attraverso un lavoro individuale atto alla
ricerca ed alla consapevolezza di sé.
• Accrescere la consapevolezza della propria corporeità e dell’utilizzo, attraverso il corpo, della comunicazione non verbale, stimolando la capacità di leggere le emozioni proprie ed altrui, anche attraverso la gestualità (comunicazione analogica).
• Permettere un approfondimento delle conoscenze legate alla sessualità attraverso un confronto delle diversità di genere e di ruolo.
• Informare e riflettere su aspetti specifici della dimensione sessuale (approccio dell’ostetrica) |
"Yes. I do speak English!" |
potenziamento di ingelse classi quinte Primarie di Poncarale |
Prof.ssa Bernocchi |
Prof.ssa Bernocchi |
Finalità generali del progetto:
Raccordo tra le classi quinte della primaria e le classi prime della secondaria.
Approfondimento delle attività di listening, speaking, reading and writing.
Miglioramento delle competenze linguistiche reali attraverso attività divertenti.
Il progetto si concluderà con un esame interno alla scuola simile al Cambridge English exam. (A1-A2 levels) |
“SCOPRIAMO (CON) LA STATISTICA” |
classi prime scuole Secondarie di Flero e Poncarale |
Prof.ssa Iaria Maria Luisa |
docenti interni |
RAGGIUNGIMENTO DELLE SEGUENTI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE IN AMBITO MATEMATICOSTATISTICO:
CONOSCENZE:
• Significato di indagine statistica, di analisi e di organizzazione di dati numerici
• Significato di media, moda e mediana di un insieme di dati
• Significato di unità statistica e di carattere qualitativo e quantitativo
• Semplici applicazioni che consentono di creare ed elaborare un foglio elettronico con le forme
grafiche corrispondenti
ABILITA’:
• Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati
• Rappresentare classi di dati mediante grafici (istogrammi, diagrammi a torta, grafici a barre, a
colonna, a punti, …)
• Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati
• Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico
• Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli
eseguiti
• Presentare i risultati dell’analisi
• Partecipare attivamente ad un brain storming e redigere sintesi e relazioni.
COMPETENZE:
• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte
da applicazioni specifiche di tipo informatico.
• Osservare la realtà e selezionare argomentazioni produttive ai fini di un’applicazione migliorativa
della vita reale.
• Interpretare il linguaggio matematico e coglierne il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni
reali.
• Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale, confrontare le
informazioni raccolte. Utilizzare le informazioni per raggiungere l’obiettivo.
• Confrontarsi in modo costruttivo con gli altri, sapersi mettere in discussione e relazionarsi in modo da
arricchire la propria esperienza di lavoro.
|
Azione e partecipazione Responsabile |
tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Flero- Poncarale |
Prof.ssa Ilaria Mangiarotti |
docenti interni |
Promuovere iniziative di responsabilità e partecipazione sociale nei vari contesti educativi della scuola primaria e secondaria dell’ Istituto in vista di un impegno attivo e costruttivo nella società in qualità di cittadini del domani |
Diamoci una Mossa |
Scuola Secondaria di Poncarale |
Prof.ssa Cagioni Simonetta |
esperti esterni |
Realizzare attività quotidiane e organiche di “doposcuola” che siano di supporto ai minori e alle famiglie che in questo momento non trovano sul territorio un servizio che copra la fascia pomeridiana. Obiettivi specifici:
Promuovere nei minori esperienze positive e di autoefficacia
Promuovere nei minori stili di vita attiva Promuovere nei minori la capacità di gestione del tempo dedicato allo studio
Dare un supporto concreto alla necessità delle famiglie di conciliare famiglia e lavoro Fornire degli strumenti concreti di supporto nella gestione della crescita dei figli
Creare un ambito di scambio e confronto
|
Tu sei speciale |
scuole primarie dell'istituto Comprensivo di Flero |
Prof.ssa Boselli paola |
esperto esterno |
sportello di consulenza psicopedagogica per gli insegnanti
gestione e mediazione di situazioni problematiche presenti nelle classi
consulenza psicopedagogica con i genitori indirizzati al colloquio dagli insegnanti
consulenza individuale per insegnanti che richiedono un confronto su problematiche particolari
incontri dell’esperta con altre figure professionali al servizio del bambino e della famiglia (neuropsichiatria infantile)
osservazioni delle dinamiche di classe e del singolo bambino nel gruppo classe
incontri di passaggio informazioni tra scuola dell’infanzia e scuola primaria
incontri di passaggio informazioni tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado |
Progetto matematica |
Classi Prima scuola Secondaria di Poncarale |
Prof.ssa Pezzulla Paola |
docenti interni |
Finalità generali del progetto:insegnare agli alunni come si usa geogebra in geometria con esercizi semplici e mirati. |
Area a Rischio e Forte processo immigratorio |
Istituto Comprensivo di Flero-Poncarale |
Maestra Elena Lucia Conchieri |
docenti interni |
|
Avviamento alla Pratica Sportiva |
Classi prime e seconde secondaria di Flero |
Prof.ssa Cusimano Annalaura |
docenti interni ed esperto esterno |
Consolidamento capacità coordinative, condizionali,sviluppo socializzazione attraverso gioco di squadra( Pallavolo- pallacanestro ),Atletica Leggera e campestre
Lezioni agli alunni divisi per gruppi di livello |
“Il mio nessun parli…. un giorno di scuola, musica arte oltre la parola” |
Istituto Comprensivo di Flero-Poncarale |
Prof.ssa Zoppini Olivia |
docenti interni |
Realizzazione di performance interartistiche e interdisciplinari: esperienze di robotica con teatro-danza, musica e movimento, video e installazioni artistiche di ogni genere e di ogni cultura, arte pubblica relazionale,improvvisazione musicale. |
Progetto Continuità |
Istituto comprensivo di Flero-Poncarale |
Prof.sse:
Bernocchi Maddalena
Falappi Elena
Medeghini Alessia
Tartari Laura
|
docenti interni |
PERCORSI DI LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DELLA CONTINUITA’ VERTICALE
|
Pausa Didattica
Pausa Didattica
|
Istituto Comprensivo di Flero-Poncale |
prof.sse:
Bernocchi Maddalena
Porrera Elisabetta
|
docenti interni |
1. Recupero delle abilità di base
2. Potenziamento delle competenze tramite l’utilizzo di programmi digitali per la didattica
3. Sperimentazione di organizzazione didattica a classi aperte.
|
Ascoltiamo per capire |
classi terze della scuola secondaria di Flero |
Prof. Ricchelli Lorenzo |
docenti interni |
Si propone di approfondire lo studio e la comprensione dei principali totalitarismi storici attraverso l'ascolto e l'immersione sonora nel contesto musicale di appartenenza. Gli studenti ascolteranno brevi estratti dalle principali opere musicali nate dalla mente e dal cuore di musicisti e compositori che hanno contribuito alla diffusione di idee ed ideali, in linea o in contrapposizione alla weltansshaung storica. |
Yes!! I do speak English - potenziamento inglese Primaria Poncarale |
classi quinte scuola Primaria di Poncarale |
Maestre: Maffei Alessandra, Marniga Maria Grazia, Ciociola Paola |
Prof.ssa Moretti |
Approfondimento delle attività di listening, speaking, reading and writing.
Miglioramento delle competenze linguistiche reali attraverso attività divertenti.
Il progetto si concluderà con un esame interno alla scuola simile al Cambridge English exam. (A1-A2 levels) |
Progetto Continuità |
Istituto Comprensivo di Flero-Poncarale |
Bernocchi Maddalena,
Falappi Elena,
Medeghini Alessia,
Tartari Laura |
docenti interni |
Promuovere interazioni tra i contesti educativi della scuola primaria e secondaria.
Realizzare attività tra gli alunni delle classi degli anni ponte, insieme ai loro insegnanti, riferite ad aree di intervento educativo comuni ai due ordini i scuola
Promuovere l’integrazione degli alunni provenienti da culture diverse e degli alunni diversamente abili. |